Canali Minisiti ECM

Un farmaco per la pressione alta sarà una cura per il Parkinson e la demenza

Farmaci Redazione DottNet | 18/04/2019 14:06

Lo ha scoperto un team dell'università di Cambridge, in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications

Un farmaco in uso contro la pressione alta (felodipina) potrebbe essere usato contro gravi malattie neurodegenerative come il Parkinson, il morbo di Huntington e anche le demenze, tutte caratterizzate da accumulo di sostanze tossiche nel cervello. È la scoperta di un team dell'università di Cambridge, in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications.  Il farmaco praticamente stimola il processo cosiddetto di 'autofagia', ovvero la rimozione delle sostanze tossiche che vengono di fatto 'ingoiate' da cellule spazzine (come i pac man del famoso videogioco).  Diretti da David Rubinsztein, gli scienziati hanno visto in modelli animali di Parkinson, Huntington e demenze che il farmaco stimola il processo di autofagia, attivando la rimozione degli accumuli tossici. Gli animali mostrano anche una riduzione dei sintomi della malattia.

"L'aspetto interessante di questo lavoro - spiega in un commento all'ANSA Michele Vendruscolo (dello stesso ateneo britannico ma non coinvolto nello studio), che si occupa proprio di ricerca di nuovi farmaci contro queste malattie - è che felodipina è un farmaco già approvato dagli organi regolatori, quindi i trial clinici per valutarne il "riposizionamento" per curare Parkinson e Huntington saranno molto più veloci". "Però - continua - la strategia di rimuovere le proteine che si aggregano stimolando l'autofagia, dal mio punto di vista, è problematica. Siccome l'autofagia non è selettiva, stimolarla potrebbe provocare effetti collaterali dovuti all'eliminazione di una vasta gamma di componenti della cellula funzionali e necessari. Questo è particolarmente vero nel caso di trattamenti cronici, come quelli richiesti da malattie neurodegenerative.  Sarà molto interessante vedere se qualche compagnia farmaceutica finanzierà questi trial clinici velocizzati", conclude.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita